SEGNALETICA STRADALE LAVORATORE
Scegli la data del corso
Introduzione al Corso Segnaletica Stradale Lavoratore
Il Corso Segnaletica Stradale lavoratori è rivolto ai soggetti adibiti alla posa, alla manutenzione e alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare e ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze teoriche e pratiche agli addetti alla mansione specifica.
Qualsiasi lavoro legato alla gestione della segnaletica stradale in cantiere comporta un alto rischio lavorativo, pertanto è fondamentale che i lavoratori addetti a tali operazioni frequentino un Corso Segnaletica Stradale per conoscere e limitare il più possibile i rischi legati a questa attività. In particolare, tale corso di formazione è interamente normato dal D.I. 22/01/2019, nel quale vengono esplicate, come indicato negli articoli 161 e 164 del D.Lgs. n. 81/08, le linee guida da rispettare in caso di attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Sede della formazione
Il Corso Segnaletica Stradale Lavoratori, formazione teorica e pratica per un totale di 8 ore, si svolge a Genova Struppa, presso Polo Struppa, il campus formativo attrezzato in via Gualco 58, che garantisce la possibilità di una formazione teorica in aula e una formazione pratica presso l’area attrezzata, raggiungibile facilmente con mezzi propri o pubblici (linee 13 e 14) dalla prima svolta a destra dopo i campi sportivi del Ligorna e XXV Aprile (via Adamoli). Consultare la mappa sottostante per ottenere indicazioni stradali.
Numero massimo di partecipanti
Il numero massimo di partecipanti per ciascuna classe di studio del corso Segnaletica Stradale lavoratori è di 35 persone.
Argomenti del corso
Il corso Segnaletica Stradale lavoratori ha l’obiettivo di istruire gli addetti circa le tecniche operative da adottare in presenza di automezzi, in modo da garantire condizioni di lavoro sicure durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale e le manovre di ingresso/uscita dal cantiere. Nello specifico il corso di formazione si struttura nei seguenti moduli:
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
- Gli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione che disciplinano l’apertura di cantieri su strade di ogni classe;
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori di cantieri in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti della strada;
- Le statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (3 ore)
- Nozioni sulla segnaletica stradale temporanea nei cantieri;
- Dispositivi di Protezione Individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza nei cantieri.
PROVA DI VERIFICA INTERMEDIA (questionario a risposta multipla).
Modulo pratico (4 ore)
- Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- tecniche di intervento mediante cantieri mobili;
- tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Note
A ciascun partecipante è richiesto di presentarsi in sede con abbigliamento comodo, ossia scarpe antinfortunistiche e pantaloni lunghi. I DPI necessari alle esercitazioni, invece, saranno forniti da Formaclick.
Materiali forniti
Durante la formazione, saranno fornite ai partecipanti dispense cartacee e/o in formato digitale relative al programma affrontato nel corso. Si ricorda che i corsi si svolgono interamente in lingua italiana, perciò, è necessaria la comprensione della lingua italiana sia scritta che orale, per usufruire al meglio del corso Segnaletica Stradale lavoratori erogato da Formaclick.
Formatori
Tutti i docenti dei corsi proposti da Formaclick sono esperti in materia di Sicurezza sul Lavoro, con esperienza documentata nel settore e in possesso di tutte le qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 20/02/2012.
Test finale
Al termine dei due moduli teorici i discenti dovranno affrontare una prima prova di verifica, che consiste in un questionario a risposta multipla. Superata questa prova, con almeno il 70% delle risposte esatte, si potrà passare ai moduli pratici. Si sottolinea che il mancato superamento della prova comporta la ripetizione di entrambi moduli teorici. Allo stesso modo, al termine del modulo pratico i discenti verranno sottoposti a una prova pratica di verifica finale, ossia una simulazione dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada, il tutto in un’aria completamente dedicata. Anche qui, il mancato superamento della prova pratica comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Attestato di avvenuta formazione
Dopo aver superato le prove di verifica, teorica e pratica, e partecipato ad almeno il 90% delle ore di lezione totali, ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso Segnaletica Stradale, fondamentale per svolgere la mansione specifica nel migliore dei modi.
Pausa e coffee break
Per assicurare ai discenti una soglia di attenzione sempre alta, circa ogni 2 ore di formazione, verrà proposta una piccola pausa, di 5/10 minuti, in cui usufruire dei distributori automatici di cibi e bevande presenti nel Campus. Pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 (pasto non incluso).
Trattamento dati
I dati personali di ciascun partecipante al corso saranno trattati con la massima trasparenza, come indicato nella nostra informativa sulla privacy, disposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
Questo corso è erogato da:
Forma 1